UnUnione ridotta a una cerchia di Stati volenterosi sarebbe un fallimento
Matteo Guidi, eunews.it, 21.02.2017
Quotes
La creazione di un nucleo europeo formato unicamente dai desiderosi e abili, che darebbe forma a unEuropa a due velocità con diverse classi di appartenenza non è desiderabile. È quanto afferma Janis Emmanouilidis, direttore degli studi dello European policy centre (Epc), che ha di recente scritto un articolo accademico sul tema. La pubblicazione fa parte di uniniziativa dellIstituto affari internazionali e del Ministero degli esteri italiano, in cooperazione col Centro studi sul federalismo, per promuovere il dibattito europeo in vista del 60esimo anniversario dei Trattati di Roma.
Come è chiaro a molti, lEuropa a più velocità (o integrazione differenziata) è e rimane una caratteristica chiave della costruzione europea. Emmanouilidis è favorevole alla proposta recentemente avanzata anche dalla cancelliera Merkel: La storia ha dimostrato che una cooperazione più intensa tra un gruppo più ridotto di Paesi membri può aiutare a superare una situazione di stallo e migliorare il funzionamento dellUe. Il nodo sta però nel capire in quale modo andrebbe applicata tale strategia.
In questo senso, per lesperto dellEpc, unEuropa ridotta a un piccolo gruppo di Stati determinati a rafforzare lUe sarebbe un fallimento: Non dovrebbe essere questo il modello per unEuropa a più velocità. Il rischio, mette in guardia il ricercatore, sarebbe altrimenti di creare una profonda frattura tra coloro che fanno parte del club e i Paesi esclusi. Cè di più: nel caso di unUe limitata a pochi Stati, le istituzioni europee potrebbero rimanere anchesse escluse dai veri centri di decisione, diventando così di fatto superflue.
Al contrario, secondo Emmanouilidis lUe e i suoi Stati membri dovrebbero perseguire una differenziazione a livello istituzionale applicando gli strumenti già previsti dai trattati. Questa strada permetterebbe di assicurare limportanza delle istituzioni europee e allo stesso tempo di non escludere nessun membro dal progetto comunitario. Tuttavia, questo modello è poco probabile: lattuale clima politico fa intuire che difficilmente i governi degli Stati Ue metteranno in atto delle riforme per rinunciare a ulteriore sovranità in nome per esempio di ununione fiscale, afferma laccademico dellEpc.
Lunica via da percorrere è allora quella di costruire unintegrazione differenziata attraverso patti tra Stati membri al di fuori dei trattati europei. Unopzione che, secondo Emmanouilidis, ha già mostrato il suo successo a partire dal 2010, con le riforme dellEurozona. Ma attenzione: la cooperazione tra governi europei dovrà seguire la logica dellavanscoperta, rimanere aperta a tutti i Paesi interessati, e mantenere un ruolo attivo delle istituzioni dellUe. Altrimenti, ammonisce il direttore dellEpc, il rischio è quello di mettere da parte lUe e tornare a un sistema di accordi internazionali: un grave passo indietro nellintegrazione europea.
Read full article here
Latest media contributions
European Populists Who Looked to Trump Now Look Away
Quotes, The New York Times, 13.01.2021
EPC Update – State of the Union & challenges for 2021
Online Briefing, YouTube, 08.01.2021
Alemania al mando del Consejo Europeo: logros y fracasos
Quotes, Deutsche Welle (Spanish), 15.12.2020
Taking Stock of the German EU Council Presidency and Identifying Challenges for 2021
Online DGAP-EPC Event, YouTube, 15.12.2020
Jokes About Hungarian ‘Dictator’ Masked Breach at Heart of EU
Quotes, Bloomberg, 10.12.2020
"Gesamtnote 2- oder 3+"
Quotes, tagesschau, 01.12.2020
Europas Erfolge, Europas Enttäuschungen: Das erste Jahr der neuen EU-Spitze
Podcast, hr info, 01.12.2020
Die Zeit kühner Prognosen ist vorüber
Quotes, Die Presse (Austria), 27.11.2020
EPC Annual Conference 2020 – European integration in light of COVID-19: United in adversity or my country first?
Online Conference, YouTube, 13.11.2020
US election: EU pins hopes on Joe Biden victory
Quotes, Deutsche Welle (English), 01.11.2020