Il «no» alla Ue costa 800 miliardi
Chiarra Bussi, Il Sole 24 Ore, 06.05.2014
Un assegno potenziale di oltre 800 miliardi all'anno, qualcosa come il 6% del Pil dei Ventotto. È questo, secondo un recente studio dell'Europarlamento, l'impatto economico della «fase 2» dell'integrazione europea e come rovescio della medaglia il prezzo da pagare nel caso (ipotetico) di rinuncia al progetto. Mentre l'Unione appare oggi come un cantiere incompleto e la campagna per eleggere il nuovo Parlamento dal 22 al 25 maggio assume sempre di più i toni di un referendum sul "sogno" dei Padri fondatori, lo studio mette nero su bianco il «costo della non Europa». [...]
«L'Unione – conclude Janis Emmanouilidis, senior policy analist all'Epc (European policy centre) – non è un prodotto finito ed è spesso ostaggio degli interessi nazionali. Può essere ancora migliorato e completato, ma è un progetto irreversibile».
See the original article here
Latest media contributions
EPC Update/Post-summit Briefing: EUrope alone? Supporting Ukraine in a post-transatlantic world
Online Briefing, YouTube, 07.03.2025
EPC Update: What comes after the German elections and the Munich Security Conference?
Online Briefing, YouTube, 27.02.2025
Turning point? Germany’s elections and the future of Europe
Online Briefing, YouTube, 24.02.2025
Will Germany’s new government restore its role as a bold leader of the EU?
Quotes, The Guaradian, 24.02.2025
«Ενωση» μόνο των προθύμων
Quotes, Kathimerini, 23.02.2025
ELIAMEP Webinar: Germany’s Election Showdown: What’s at Stake?
Online Briefing, YouTube, 18.02.2025
EPC Update & Post-summit Briefing: The future of European Defence – now for real?
Online Briefing, YouTube, 05.02.2025
With Trump’s Backing Uncertain, Europe Scrambles to Shore Up Its Own Defenses
Quotes, New York Times, 03.02.2025
EPC Update: Trump 2.0 – Potential consequences & EUrope’s response
Online Briefing, YouTube, 22.01.2025
2025: Kein leichtes Jahr für die EU
Quotes, Deutsche Welle, 31.12.2024